Ilva, Piombino chiama Taranto
Piombino chiama Taranto. O meglio: Lucchini chiama l’Ilva. Tramite lo
Stato. Quanto riportammo lo scorso mese, trova conferma nella lettera
che il sindaco di Piombino, Gianni Anselmi, ha inviato al premier Enrico
Letta, per richiedere un intervento urgente di fronte al nuovo
paventato stop dell’altoforno Lucchini. L’idea venne fuori in un
convegno organizzato da Fim, Fiom e Uilm a Roma lo scorso 24 giugno, dal
titolo “Per una siderurgia ecosostenibile e competitiva”, durante il
quale il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti,
avrebbe svelato il lavoro sotto traccia in atto da parte del Governo per
salvare le due realtà industriali, legandole tra loro. A precisa
domanda, De Vincenti rispose che il Governo stava lavorando per
verificare le possibili condizioni di eventuali sinergie fra Taranto e
Piombino e che quando si sarebbe avuto uno scenario chiaro, avrebbe
convocato i commissari straordinari delle due aziende per discutere le
strade da seguire.
L’incontro, però, non è stato ancora convocato. Ma la situazione
della Lucchini di Piombino è nuovamente ad un passo dalla chiusura
dell’altoforno. Il commissario straordinario Nardi ha infatti confermato
lo scorso 15 luglio che l’azienda è giunta “stremata”
all’amministrazione straordinaria, e con limitate possibilità di
intervento dopo aver bruciato in quattro anni 800 milioni di euro (circa
16 milioni di euro al mese, con un leggero decremento delle perdite
negli ultimi mesi), e quindi si è tornati praticamente al punto di
partenza. A partire dall’inizio della crisi dell’ottobre 2008 fino al 21
dicembre dello scorso anno, la Lucchini ha ridotto le vendite di
laminati da 1,5 milioni di tonnellate a meno di 1 milione ed ha azzerato
le vendite di bramme (allora pari a 400 mila tonnellate), azzerato il
patrimonio netto a fine 2012, partendo dai 970 milioni dell’ottobre
2008, tagliato tutti gli investimenti strategici, limitandosi a quelli
per manutenzioni, sicurezza e ambiente.
Ora. L’accordo commerciale al quale si starebbe lavorando, come
anticipammo lo scorso mese, prevede la fornitura all’Ilva di Taranto di
bramme prodotte a Piombino: il vero problema però, è che senza un
intervento immediato del governo, la Lucchini si ritroverebbe a non
avere la liquidità necessaria per acquistare le materie prime dall’Ilva.
Un accordo “strano”, visto che l’Ilva compra dall’estero il minerale
che le serve per la produzione di bramme che la rende largamente
autosufficiente. In pratica, più che di un accordo, si tratterebbe di un
“regalo” per tenere in vita una fabbrica che altrimenti chiuderebbe i
battenti. Perché altrimenti non avrebbe alcun senso, per l’Ilva,
comprare dall’estero materie prime, venderle alla Lucchini affinché
quest’ultima possa produrre le bramme che terrebbero in vita un
altoforno il cui ciclo vita pare finirà comunque a settembre, per poi
acquistare dalla Lucchini semilavorati prodotti con il minerale da essa
acquistato e che potrebbe tranquillamente produrre a Taranto: più che un
accordo, pare un vero e proprio paradosso industriale.
Sino ad oggi del resto, non c’è stata una sola manifestazione di
interesse per acquisire lo stabilimento di Piombino con il suo ciclo
integrale. Il commissario Piero Nardi ha posticipato la presentazione
del piano di programma (entro il 15 settembre), ma nell’ultimo incontro
al ministero dello Sviluppo Economico ha spiegato le quattro ipotesi
propedeutiche alla cessione: cedere l’altoforno insieme ai laminatoi.
Oppure i laminatoi con il forno elettrico. Si è parlato anche di
spezzatino, con la cessione dei soli laminatoi, oppure dei singoli
impianti. Ma tutte questi ipotesi sono state bocciate dai sindacati,
perché con ognuna di esse si perderebbero circa 500 posti di lavoro. Al
momento, il gruppo che ha manifestato l’interesse maggiore per
l’acquisto dell’impianto di Piombino è il gruppo svizzero Klesch, che
nei giorni scorsi ha avviato la produzione in Italia con Leali Steel.
Oltre agli svizzeri c’è però anche una cordata italiana. Al momento
però, l’unico ad uscire allo scoperto è il gruppo Feralpi e le
Acciaierie Venete: ma siamo alle sole voci. Molto più interessante,
anche per il “futuro” dell’Ilva di Taranto, il fatto che il progetto del
fondo svizzero prevede un progetto che elimini del tutto il ciclo
integrale, il quale verrebbe sostituito da un forno elettrico. Ma uno
studio commissionato dalla Lucchini per valutare la fattibilità di
un’acciaieria elettrica, come prevede il progetto Klesch, non ha portato
esiti confortanti. A cominciare dalla bocciatura del sindaco Anselmi:
l’impianto è stato giudicato troppo rumoroso e troppo vicino alla città.
Dunque da un lato c’è un altoforno giunto quasi a fine vita, dall’altro
un progetto che non convince.
Peraltro, impianti innovativi come i famosi Corex e Finex richiedono
almeno 48 mesi per la costruzione e ben 350 milioni di euro di
investimento, con tutto il rischio che esso comporti. Visto che il tutto
potrebbe essere compiuto troppo tardi. Ecco perché a Piombino da tempo
si chiedono se il commissariamento sia stata alla fine la soluzione
migliore. A dimostrazione che i decreti leggi non sempre funzionano: lo
scorso 26 aprile infatti, il governo ha approvato il decreto legge n.43
(Decreto emergenze) per il rilancio industriale dell’area di Piombino
(tra cui anche il Porto), trasformato in legge a fine giugno.
In ultimo, ricordiamo che nel 2003 il gruppo Lucchini precipitò in
una grave crisi finanziaria che venne affidata alle “sapienti” cure di
Enrico Bondi, che trasformò la Lucchini SpA in una holding finanziaria a
capo delle Business Unit operative. In economia è l’unità presa come
riferimento per definire la strategia, che può coincidere con l’impresa o
rappresentare solo una parte di essa. L’unità produttiva di Piombino
diventò, nelle mani di Bondi, una di queste Business Unit,
societarizzandosi con la denominazione di “Lucchini Piombino SpA”. Non è
un caso se il decreto legge 61, rivisto alla Camera, prevede che può
essere commissariato anche un “solo ramo dell’azienda”. Taranto e
Piombino, quindi, potrebbero avere più di qualcosa in comune nel
prossimo futuro. O in un futuro che però è già passato.
G. Leone (TarantoOggi, 20.07.2013)
Nessun commento:
Posta un commento